Incontro di spiritualità 25 marzo 2023

Incontro di Spiritualità: 25 marzo 2023

Il giorno 25 marzo 2023 siete invitati a partecipare, all’incontro di Spiritualità tenuto dall’assistente spirituale Padre Ugo Sartorio, nella sede centrale di Padova (via L. Bressan, 6, quartiere Arcella) dalle ore 15:30 alle 17:30.

La sede dell’Arcella.

Pellegrinaggio a Pompei

Pellegrinaggio a Pompei: “Pellegrini con Maria verso i poveri”

É stato organizzato a livello nazionale un Pellegrinaggio a Pompei per i giorni 20, 21 e 22 ottobre 2023.
Di seguito l’invito della Presidente Nazionale e tutte le informazioni per partecipare.

Coordinamento interregionale

Il coordinamento interregionale di sabato 18 febbraio

Sabato 18 febbraio 2023, presso la sede del nostro Consiglio Centrale di Padova, ha avuto luogo l’incontro del coordinamento interregionale. Erano presenti, oltre al presiedente Andrea Perinelli e al Consiglio di Padova, tutti i Consigli Centrali del Triveneto: Vittorio Veneto, Belluno-Feltre, San Donà di Piave, Trento (collegato online,) Bolzano, Verona, Vicenza, Treviso e Rovigo.
Di seguito qualche immagine dell’incontro.

Dolo: Solidarietà dai podisti

Dolo - Solidarietà, dai podisti un contributo alla San Vincenzo

Piccolo grande gesto di ordinaria solidarietà del gruppo ‘Podisti Dolesi’ che da oltre 45 anni opera come associazione sportiva nel territorio dolese. A capodanno, infatti, come accade da un po’ di tempo, l’associazione ha organizzato per soci e amanti dell’attività fisica, una corsetta con partenza da piazza cantiere ed alcune tappe lungo la Riviera del Brenta. Non solo l’opportunità di sgranchirsi le gambe dopo il cenone ma anche quella di raccogliere dei fondi come ha citato uno dei fondatori dell’associazione, Danilo Baldan, in una poesia per sostenere l’iniziativa. «Per chi vuol contribuire – un’offerta la può dare – la daremo in beneficenza- a chi è nell’indigenza». Detto fatto e nei giorni scorsi la somma raccolta di poco superiore a 250 euro è stata consegnata
alla presidentessa della Conferenza San Vincenzo De Paoli, Gloria Righetto ed al tesoriere Patrizio Mazzetto che la utilizzeranno a sostegno ai poveri. Tante le persone indigenti, tanti i bisognosi e numerosi coloro che sostengono l’associazione con donazioni, in particolare durante le recenti feste natalizie è stato piacevole il gesto degli studenti dell’istituto Lazzari che hanno sviluppato un’idea sorta durante le ore di religione. Una quindicina di ragazzi di nazionalità e credo religioso diverso hanno confezionato un centinaio di pacchetti dono con prodotti per l’igiene personale che hanno consegnato all’associazione. Tornando al gesto dei Podisti Dolesi, la presidentessa Gloria Righetto ha voluto ringraziarli e ricordato le finalità dell’associazione.

Da “Il Gazzettino”, articolo di Lino Perin

Il numero di Novembre e Dicembre della nostra rivista

E’ possibile consultare l’ultimo numero della rivista del 2022 al seguente link: PDF Rivista Novembre – Dicembre 2022.
Qui sotto una parte dell’editoriale della rivista a cura di Antonio Gianfico.

Nel tempo complesso che viviamo, tutta la San Vincenzo si sta interrogando
su come porsi ancora di più, e più efficacemente a fianco delle persone, per alleviare le sofferenze derivanti da una società profondamente ingiusta.
I nuovi percorsi formativi in atto considerano due aspetti fondamentali:
1) l’acquisizione di specifiche competenze e l’adeguamento dei servizi alle nuove esigenze, riconoscendoci nei valori di sempre;
2) il rafforzamento del senso di appartenenza ad una grande Associazione diffusa in tutto il mondo.
Così, regione per regione, l’Italia vincenziana prova a rinnovarsi, riflettendo sui dati emersi dalla ricerca sociale “Volontari due volte”. Nel segno del cambiamento, anche il Consiglio internazionale si è riunito a Madrid il 3 e 4 novembre scorsi per definire un percorso di formazione comune a tutte le 154nazioni che compongono la Società di San Vincenzo nel mondo.
Tre sono i punti delle linee generali:
1) formazione spirituale come sostegno del nostro essere cristiani;
2) formazione vincenziana quale modello di volontariato caritativo;
3) formazione organizzativa al servizio dei poveri, nel rispetto delle norme nazionali vigenti, ma con un ruolo di influencer per chi governa e per l’intera società.

Il numero di Settembre ed Ottobre della nostra rivista

Qui di seguito le prime righe dell’editoriale del nostro Past President. Vi invitiamo ad approfondire tutto il numero su https://www.sanvincenzoitalia.it/la-rivista/

Eccoci ormai tornati a pieno ritmo nello svolgimento delle attività caritative, dopo i caldi mesi estivi tradizionalmente dedicati al riposo, ma che comunque per molti di noi hanno significato solo un rallentamento e mai un’interruzione del rapporto con i nostri amici in difficoltà.
Quello che ci attende è un autunno anch’esso tradizionalmente “caldo” per i problemi che il Paese deve affrontare, ma che quest’anno si presenta a tinte fosche a causa delle pesanti ripercussioni della crisi geopolitica internazionale. Se tutto ciò richiede sacrifici e genera ansia, non lasciamoci però scoraggiare ed affrontiamo insieme questo presente complicato con determinazione e speranza, da buoni “serviens in spe” come amiamo definirci.

Scroll to Top