Concorsi

Premio letterario Carlo Castelli – XIII edizione – Roma –

IL MONDO DI FUORI VISTO DA DENTRO

Da Palazzo Maffei Marescotti in Roma (sede della Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli), la cerimonia conclusiva della tredicesima edizione del Premio letterario “Carlo Castelli” per la solidarietà. L’iniziativa culturale e letteraria destinata ai detenuti degli istituti penitenziari italiani quest’anno è intitolata “Il mondo di fuori visto da dentro”.
Video

 

PREMIO LETTERARIO CARLO CASTELLI PER DETENUTI -BANDO 2019

Pubblicato il bando 2019 del Premio letterario Carlo Castelli destinato ai detenuti delle carceri italiane.

Riconoscere l’umanità in sé e negli altri per una nuova convivenza

Viviamo un tempo in cui il senso di umanità si va forse perdendo, tra gli inganni di un’organizzazione sociale che dell’arroganza ha fatto la sua bandiera, tra le pieghe di un disagio che a volte induce le persone a rinchiudersi nei propri egoismi.

E non importa la nostra condizione sociale o i luoghi in cui abitiamo. Conta il sentimento che siamo capaci di generare, il rispetto e l’attenzione che sappiamo dare agli altri, anche quando non ci piacciono o li sentiamo ostili. Anche loro sono portatori di bisogni e possono vivere condizioni di disagio di cui in qualche modo possiamo farci carico. Avere compassione, fare il bene nei modi che ci è possibile, appaga in noi il bisogno di umanità, genera e trasmette serenità, annulla qualsiasi distanza e differenza. Insomma, favorisce una nuova convivenza, più giusta e più degna, apre la porta della speranza, ci fa vivere meglio.

Termine per la presentazione degli elaborati: 31 maggio 2019

Scarica il bando di partecipazione, le note di approfondimento, la scheda di partecipazione:

BANDO PREMIO CASTELLI-2019

NOTE e APPROFONDIMENTI -BandoPremioCastelli2019-

SCHEDA -DI-PARTECIPAZIONE_

 

“L’UMANITA’ UNISCE” BANDO CONCORSO SCOLASTICO

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato sul proprio sito il bando del concorso al seguente indirizzo web: 

scarica il bando
http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Bando+Concorso+scolastico+2018.pdf/383a630d-a9be-4060-b4b2-8421010a47d7version=1.0

La Società di San Vincenzo De Paoli, nell’ambito della Campagna Nazionale 2018, bandisce il Concorso“L’UMANITA’ UNISCE .

Dopo aver proposto nelle ultime due edizioni riflessioni sul volontariato:
cosa spinge a donare spontaneamente e in gratuità parte del proprio tempo per sostenere le persone in difficoltà?
Essere volontario rende felici?
Il risultato del mio essere volontario come arricchisce la mia vita e quella delle persone cui vengo in aiuto?
Quest’anno il tema è “L’UMANITÀ UNISCE”.

Umanità, come i 7 miliardi e mezzo di persone che popolano il pianeta, tutte accomunate dalla stessa dignità, ma ancora oggetto di tante discriminazioni in quanto a diritti.
Umanità, come sentimento di fratellanza, di solidarietà e di condivisione.
Umanità che significa non solo vicinanza e aiuto, ma giustizia, riconoscimento della dignità della persona.
Umanità come valore che c’identifica, in quanto esseri umani, e che c’impegna perciò a vivere la nostra responsabilità nei confronti dei nostri simili e non solo.
Una riflessione quindi su che cosa significhi avere Umanità in un periodo storico in cui l’Umanità è così divisa, per categorie, ceto, censo, interessi, guerre. Un periodo in cui, anziché accorciarsi, la strada verso l’Uguaglianza si fa più lunga e faticosa.
Questi sono solo alcuni spunti che proponiamo a studenti e docenti come basi su cui poter discutere e creare elaborati e lavori vari che, come sempre, saranno esaminati da un’apposita Giuria per procedere poi all’attribuzione dei premi specificati nell’apposita sezione del Bando.

Regolamento:
Il concorso si deve concretizzare nella produzione di materiale artistico o multimediale che troveranno la loro ispirazione a partire dalle esperienze vissute dai partecipanti all’interno delle scuole, della famiglia, del territorio e in generale attraverso il proprio bagaglio esperienziale. Il tema potrà essere descritto e sviluppato scegliendo tra diversi possibili linguaggi (letterario, visivo, audiovisivo-cinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video).

Sono invitati a partecipare gli studenti di tutte le Scuole Secondarie di 1° e di 2° grado.

Scroll to Top