Notizie

16 Marzo 2025Qui sotto l’articolo di Rosaria Giovannone, dalla redazione della San Vincenzo Italia.  Per vedere l’articolo nel sito del Nazionale: https://www.sanvincenzoitalia.it/?p=4964 […] Continua a leggere…
27 Febbraio 2025Per il secondo anno consecutivo, il coordinamento interregionale Veneto e Trentino-Alto Adige, propone 5 incontri online per conoscerci meglio. Ogni sera sarà incentrata su una parola. La parola di Febbraio: GENTILEZZA. Ci vediamo a marzo con la…MITEZZA. […] Continua a leggere…
26 Febbraio 2025Sabato 15 Febbraio, il LIONS Club Tito Livio ha organizzato due banchetti in Piazza Della Frutta e Al Canton Del Gallo per la vendita di mele della Val di Non, il cui ricavato è stato devoluto alla San Vincenzo di Padova. Un grazie di cuore al Lions Club Tito Livio per la bella iniziativa che ha permesso anche di far conoscere la nostra Associazione e un grazie anche agli scout e alle vincenziane che hanno prestato servizio. […] Continua a leggere…
12 Febbraio 2025Sabato 25 gennaio 2025, a San Donà di Piave (VE), si è svolto l’incontro “#Padroni di Niente, Custodi del MONDO“. L’evento è stato organizzato dalla Federazione Italiana Società di San Vincenzo De Paoli – Coordinamento Interregionale Veneto e Trentino-Alto Adige. Durante la giornata, Andrea Perinelli ci ha guidati in un percorso di condivisione e riflessione, offrendoci l’opportunità di analizzare i nostri punti di forza e di debolezza. Abbiamo intrapreso un viaggio interiore, mettendoci in gioco con coraggio per prenderci cura degli altri e migliorare noi stessi. Attraverso questo percorso, abbiamo cercato di superare le nostre paure e il timore del fallimento, accettando nuove sfide e imparando a ripartire con una nuova prospettiva. Spesso, questo significa dare una svolta significativa alla propria vita, ricordando sempre che la Vita è un Dono. […] Continua a leggere…
11 Febbraio 2025Il giorno 11 febbraio 2025, in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, si è tenuta come ogni anno la Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Claudio Cipolla alla Chiesa del Carmine a Padova. Per chi avesse piacere di approfondire e riflettere su questo tema universale: Articolo Corriere PL “Giornata Mondiale del Malato – un inno alla cura e alla solidarietà”               Alcuni confratelli e consorelle vincenziani presenti alla celebrazione. […] Continua a leggere…
10 Gennaio 2025Nel periodo natalizio le allieve del Centro Studi Danza Tito Livio, dirette da Ambra Tesolin e accompagnate dalla giovane maestra Carlotta, hanno incantato il pubblico del Centro Ricreativo Anziani con uno spettacolo emozionante. Un momento speciale che ha unito generazioni nel segno dell’arte e della musica. Ecco alcuni dei momenti catturati tramite foto e video. […] Continua a leggere…
6 Dicembre 2024Nella suggestiva cornice di Palazzo del Vicariato Maffei Marescotti, sede della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, si è svolta la cerimonia di consegna della medaglia Charity in Hope. Questo prestigioso riconoscimento, istituito nel 2017 dal Consiglio Generale Internazionale della Società di San Vincenzo De Paoli, celebra l’impegno di persone e organizzazioni che si distinguono per il loro servizio verso i più deboli. Protagonista di questa edizione è stato il Lions Clubs International, rappresentato dal Presidente internazionale, il brasiliano Fabrício Oliveira, che ha ricevuto la medaglia dalle mani del Presidente Generale della Società di San Vincenzo De Paoli, lo spagnolo Juan Manuel Buergo Gomez. Per leggere il discorso del Presidente internazionale e il continuo dell’articolo: sito S. Vincenzo Italia https://www.sanvincenzoitalia.it/un-riconoscimento-alla-solidarieta-globale-a-roma-la-prestigiosa-medaglia-charity-in-hope-a-lions-clubs-international/ […] Continua a leggere…
3 Novembre 2024Lunedì scorso, presso il Cat Jump all’Arcella, è stato ufficialmente firmato il “Protocollo d’Intesa Educativa del Quartiere 2 nord“. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra il Centro di Animazione Territoriale (CAT) del Comune di Padova e numerose realtà locali, ha l’obiettivo di rafforzare la rete educativa del quartiere, unendo le forze di scuole, associazioni, parrocchie e servizi sociali per offrire supporto e risorse a bambini e ragazzi. Qui di seguito, è possibile trovare alcuni articoli e testimonianze che raccontano il valore e l’impatto di questo importante progetto: Articolo del quotidiano online PadovaOggi: Link all’articolo Post Facebook dell’Assessora al Sociale del Comune di Padova, Margherita Colonnello […] Continua a leggere…
7 Ottobre 20247 Ottobre 2024: Giornata di preghiera e digiuno per la Pace Preghiera per la Pace Signore Dio nostro, Padre del Signore Gesù Cristo e Padre dell’umanità intera, che nella croce del Tuo Figlio e mediante il dono della sua stessa vita a caro prezzo hai voluto distruggere il muro dell’inimicizia e dell’ostilità che separa i popoli e ci rende nemici: manda nei nostri cuori il dono dello Spirito Santo, affinché ci purifichi da ogni sentimento di violenza, di odio e di vendetta; ci illumini per comprendere la dignità insopprimibile di ogni persona umana; e ci infiammi fino a consumarci per un mondo pacificato e riconciliato nella verità e nella giustizia, nell’amore e nella libertà. Dio onnipotente ed eterno, nelle Tue mani sono le speranze degli uomini e i diritti di ogni popolo: assisti con la Tua sapienza coloro che ci governano, perché, con il Tuo aiuto, diventino sensibili alle sofferenze dei poveri e di quanti subiscono le conseguenze della violenza e della guerra; fa’ che promuovano nella nostra regione e su tutta la terra il bene comune e una pace duratura. Vergine Maria, Madre della speranza, ottieni il dono della pace per la Santa Terra che ti ha generato e per il mondo intero. Amen.   […] Continua a leggere…
7 Ottobre 2024Il 4 e 5 ottobre, la nostra Presidente del CC di Padova, ha partecipato alla cerimonia di premiazione dei detenuti che hanno preso parte al Premio Carlo Castelli presso la casa circondariale di Montorio (Verona). La giornata è stata molto toccante, con un convegno successivo che ha esplorato l’importanza della giustizia riparativa. Si è sottolineato come questo approccio possa aiutare coloro che hanno commesso reati a comprendere meglio se stessi e le conseguenze delle loro azioni. E’ stato evidenziato che la giustizia riparativa dovrebbe essere insegnata non solo ai colpevoli, ma anche a tutti gli operatori di giustizia, in ambito lavorativo e familiare, poiché è uno strumento prezioso per curare relazioni difettose o malate. Il Premio Carlo Castelli, giunto alla sua 17ª edizione, rappresenta una straordinaria opportunità per i detenuti di raccontarsi, riflettere e sperare attraverso la scrittura. Oltre ai premi in denaro per i primi tre classificati, una seconda somma è destinata a progetti di reinserimento sociale. Evento trasmesso in diretta disponibile qui sotto: […] Continua a leggere…
2 Settembre 2024Con l’inizio del Tempo del Creato, entriamo in un periodo speciale dedicato alla salvaguardia dell’ecologia integrale, come promosso da Papa Francesco. È un momento per riflettere, prenderci cura dell’ambiente e promuovere l’inclusione delle persone più deboli. Seguendo lo spirito vincenziano, invitiamo tutte le famiglie a partecipare con gioia e serenità a queste attività. Ricordiamo inoltre l’importante incontro con il Prof. Lorenzo Biagi sul tema “Il Creato e Laudato Si’” che ha avuto luogo a febbraio 2024, un’opportunità preziosa per approfondire il nostro impegno verso il Creato. (vedi articolo) Unisciti a noi in questo cammino di riflessione e azione, che rispecchia il nostro carisma vincenziano. […] Continua a leggere…
12 Agosto 2024Oggi 12 Agosto 2024, è la Giornata internazionale della gioventù. Svoltasi per la prima volta a Vienna nel 1991, questa giornata è stata creata per mettere in luce le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e riconoscere il grande potenziale che rappresentano i giovani come partner, nella società globale nel campo della digitalizzazione. Tema del 2024: “Dai click al progresso: i percorsi digitali dei giovani per lo sviluppo sostenibile”. Il tema evidenzia il collegamento tra digitalizzazione ed accelerazione del progresso…ed i giovani sono in prima linea nell’adozione e nell’innovazione del digitale. Persistono tuttavia disparità, in particolare nei paesi a basso reddito economico tra le giovani donne, che hanno meno accesso ad internet e meno competenze digitali rispetto ai loro coetanei maschi…È dunque fondamentale supportare la conoscenza; I nostri giovani “nativi digitali” ci guideranno al cambiamento per affrontare con competenza le spinose questioni globali future. Affidiamoci! Apriamoci con speranza al futuro! […] Continua a leggere…
22 Luglio 2024Siamo lieti di condividere con voi un articolo apparso recentemente su il Corriere della Sera (articolo del 19 luglio 2024, di Ornella Sgroi) che illustra il prezioso lavoro della nostra associazione. La Società di San Vincenzo De Paoli, nata dall’impegno di un gruppo di amici universitari, continua a sostenere le famiglie bisognose attraverso progetti innovativi e iniziative di solidarietà. Vi invitiamo a leggere l’articolo per scoprire come il nostro impegno sociale stia facendo la differenza nelle comunità italiane. (click sopra l’immagine per ingrandire) […] Continua a leggere…
11 Luglio 2024Aprono le iscrizioni del corso di italiano per stranieri adulti che si terranno come gli scorsi anni presso la nostra Sede Centrale (via L. Bressan, 6, Padova – Arcella). Dal 10 al 20 settembre 2024 sarà possibile iscriversi, iscrizioni fino ad esaurimento posti. Per qualsiasi informazione: 375 7229293 […] Continua a leggere…
11 Luglio 2024(nella foto la nostra Presidente Nazionale Paola Da Ros accanto al primo dott. del corso di laurea in giurista del terzo settore Gianni Sarragioto) La San Vincenzo è stata invitata a partecipare alla cerimonia di proclamazione del primo dottore del corso di laurea in Giurista del Terzo Settore, tenutasi a Palazzo Bo. La nostra associazione ha preso parte ai primi incontri per l’istituzione di questo corso di laurea. Di seguito l’articolo de Il Mattino di Padova (9 luglio 2024). […] Continua a leggere…
14 Giugno 2024Venerdì 7 giugno 2024, presso il Consiglio Centrale, ha avuto luogo la festa di conclusione del corso di italiano per stranieri, un momento di condivisione e di ringraziamenti. Le partecipanti del corso hanno preparato per quest’occasione alcuni dei piatti tradizionali che riflettono le loro origini. […] Continua a leggere…
16 Maggio 2024Martedì 14 maggio 2024 si è tenuto, presso il centro ricreativo Anziani della sede Centrale, un pomeriggio culturale dal titolo “La Musica messaggera di pace“, tenuto dalla professoressa Marisa Franceschi, in cui oltre ai richiami etimologici, legati anche alla mitologia greca e latina, e ai riferimenti a pittori come Botticelli, Tiziano e Caravaggio sono stati presentati brani musicali che trattano i temi della Pace, dell’Amore e della Fratellanza. I brani proposti accompagnati dalla visione di concerti eseguiti da celebri interpreti sia vocali che strumentali spaziano in un percorso storico che parte dai madrigali del ‘500 a Vivaldi, Mozart, Beethoven per arrivare ai giorni nostri. È stato molto gradito l’ascolto di alcune parti della “Messa per la Pace” del compositore gallese Karl Jenkins. Non sono mancate anche alcune canzoni di musica popolare di Lucio Battisti, del gruppo I Giganti e di John Lennon. Professoressa MARISA FRANCESCHI – Laurea in Lettere all’Università Statale di Milano e diploma in Pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Milano e in Didattica della Musica al Conservatorio C. Pollini di Padova. – Insegnante di Ed. Musicale nella Scuola Media e Tutor presso le SSIS (scuole di specializzazione) di Ca’ Foscari a Venezia. – Da anni tiene corsi e conferenze su argomenti di Storia della Musica in dialogo con le altre Arti presso l’Istituto di cultura Italo Tedesco, l’Università Popolare e molti altri enti e associazioni culturali. […] Continua a leggere…
15 Maggio 2024Nella giornata di mercoledì 8 maggio, la nostra Presidente del Consiglio Centrale ha ricevuto a nome di Inner Wheel Club di Padova C.A.R.F., di cui fanno parte anche due nostre socie, un assegno quale contributo (“service”) al sostegno del progetto di doposcuola che si svolge presso la sede centrale. Il doposcuola è stato individuato in quanto combatte la dispersione scolastica. […] Continua a leggere…
18 Aprile 2024Un’ora tra noi – Incontri online per conoscerci meglio. Prossimo incontro: Lunedì 22 Aprile 2024. […] Continua a leggere…
4 Aprile 2024Lunedì 8 aprile 2024 inizierà il corso di italiano per donne straniere presso la Parrocchia di Dolo, precisamente nel Patronato parrocchiale in via Dauli, 14. Si terrà ogni lunedì dalle ore 9:30 alle 11:30 e la conclusione è prevista per lunedì 10 giugno. Per maggiori informazioni consultare la locandina qui sotto o la pagina dei contatti della Conferenza di Dolo. […] Continua a leggere…
28 Marzo 2024Gli auguri dal Consiglio Centrale di Padova. […] Continua a leggere…
26 Marzo 2024Takashi Paolo Nagai (1908-1951), un medico giapponese convertitosi al cristianesimo grazie all’influenza della moglie Midori Nagai, si è trovato ad affrontare gli orrori causati della bomba atomica sganciata su Nagasaki durante la seconda guerra mondiale. La sua storia è stata raccontata nel libro “Pace su Nagasaki” di Paul Glynn, sacerdote marista. Dopo la conversione, Takashi è stato profondamente ispirato dagli scritti del nostro fondatore Federico Ozanam, e ha deciso di dedicare la sua vita all’ideale di carità e servizio della Società di San Vincenzo de Paoli. Si è impegnato con zelo a vivere la sua fede attraverso l’assistenza ai più bisognosi e il sostegno alla comunità. Takashi Nagai è stato anche autore di altre opere significative, come “La campana di Nagasaki”, che testimoniano le atrocità della guerra e la resilienza umana di fronte alle tragedie. Paola Marenco, Vice-Presidente del Comitato “Amici di Takashi e Midori Nagai“, terrà un incontro presso l’Auditorium Pio X di Treviso (Viale Bartolomeo D’Alviano, 7 · Treviso), domenica 7 aprile alle ore 16.00 offrendo un’opportunità per conoscere meglio la storia di Takashi e Midori Nagai. Inoltre, sarà disponibile una mostra presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso dal 6 al 14 aprile 2024, intitolata “Takashi Paolo Nagai. Annuncio da Nagasaki”, con visite guidate. Sarà necessaria la prenotazione scrivendo a mostranagai.treviso@gmail.com Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://treviso.carmeloveneto.it/ […] Continua a leggere…
8 Marzo 2024Giovedì 30 novembre 2023, nell’Auditorium dell’ITCS M. Lazzari, la Conferenza San Rocco di Dolo ha incontrato i ragazzi e le ragazze frequentanti l’Istituto, ai quali hanno presentato le attività e le finalità del Progetto “Porta Amica”, curato dalla nostra Associazione. Questo, grazie alla sensibilità del Preside Prof. Enrico Santini e della prof.ssa Chiara Deppieri, referente del progetto “EduCare4PortAmica” e a tutti i professori che hanno voluto farlo diventare Progetto d’Istituto. Il 18, 19, 20 dicembre 2023, una rappresentanza degli studenti dell’Istituto, di nazionalità e credo religiosi vari, dopo le lezioni ha consegnato a ‘Porta amica” dei pacchi-dono confezionati a scuola nella stessa mattinata. L’idea era sorta durante l’ora di religione ancora nel 2021 quando, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, le uniche uscite didattiche concesse erano quelle nel territorio comunale e, volendo mettere in pratica i principi costituzionali della partecipazione sociale, della solidarietà e dell’accoglienza, si è scelto di far visita a Porta Amica, alla struttura data in concessione dal Comune di Dolo alla Parrocchia e in cui opera l’Associazione San Vincenzo.  Dopo aver approfondito, nel corso dell’incontro del 30 novembre, la reale situazione socio-economica di famiglie del territorio e l’azione dei volontari, anche quest’anno gli studenti hanno voluto mettere in pratica i principi costituzionali della partecipazione sociale, della solidarietà e dell’accoglienza, offrendo un piccolo contributo ai sempre maggiori bisogni del territorio con una raccolta natalizia di prodotti per l’igiene personale, poi confezionati durante le attività di Educazione Civica programmate nell’ora di religione. Non solo l’iniziativa ha riscosso successo (i pacchi confezionati sono stati un centinaio!), ma soprattutto ha dimostrato che le giovani generazioni, se interpellate, sono sensibili, pronte a raccogliere nuove sfide e a soddisfare i bisogni emergenti. Il titolo scelto per il progetto è EduCare4PortAmica (Educazione alla cura per Porta Amica) e intende sottolineare quanto importante sia educare i ragazzi alla cura, all’avere il cuore rivolto verso gli altri e soprattutto verso i più deboli che hanno bisogno delle nostre attenzioni e cure. […] Continua a leggere…
26 Febbraio 2024Sabato 24 febbraio 2024, ha avuto luogo presso l’Aula Magna della Parrocchia di Sant’Antonino dell’Arcella di Padova l’incontro di formazione “Laudato Si’, il creato ci chiama“. Abbiamo ricevuto con gioia la lettera della Presidente del Consiglio Nazionale Paola Da Ros, che riportiamo in calce, con la quale esprime apprezzamento per questa iniziativa e porge il suo augurio per la buona riuscita del convegno.Come sottolineato dalla nostra stimata presidente del Consiglio Centrale di Padova, Maria Annunciata Passerini Pagano, in un’intervista rilasciata a il Gazzettino di Padova, la San Vincenzo ha accolto l’esortazione di Papa Francesco espressa nell’Enciclica “Laudato Si’“, a prendersi cura della Casa comune.L’enciclica, che prende il nome dall’invocazione del Cantico delle creature di San Francesco, rappresenta un appello a «riconoscere la ricchezza che le religioni possono offrire per un’ecologia integrale e per il pieno sviluppo del genere umano». Questo richiamo alla responsabilità ambientale e alla solidarietà umana si riflette perfettamente negli obiettivi che il nostro fondatore, il beato Federico Ozanam, ha sempre perseguito. La sua preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri e l’impegno nella società sono valori che continuiamo a custodire e a promuovere. Raccogliamo la sua eredità e proseguiamo l’opera di contrastare la povertà, nel tentativo di realizzare una società più attenta agli ultimi, in sintonia con il Pontefice. Le parole della nostra Presidente – Il Gazzettino di Padova, Sabato 24 febbraio 2024 Il programma dell’evento Dopo i saluti e le significative considerazioni iniziali della Presidente Maria Annunciata Passerini e di Donata Boesso, vicepresidente del nostro Consiglio Centrale e l’introduzione di don Luca Facco, siamo entrati nel vivo dell’incontro invitati dal professor Lorenzo Biagi alla visione del documentario “Punto di non ritorno – Before the Flood”, condiviso qui di seguito, punto di partenza per la relazione sull’argomento. Ne è seguito un interessante dibattito e la giornata si è conclusa con le considerazioni finali e la preghiera da parte di Padre Ugo Sartorio, Assistente spirituale del Consiglio Centrale di Padova della Società San Vincenzo De Paoli.
File scaricabili: Presentazione prof. Biagi: COME-MAI-NONOSTANTE-Cio-CHE-CONOSCIAMO-NON-RIUSCIAMOScarica Slide PreghieraScarica
[…]
Continua a leggere…
17 Ottobre 2023Il 1° ottobre 2023 ha avuto luogo l’Assemblea del Sinodo al quale ha partecipato in qualità di rappresentante del Consiglio Centrale di Padova la nostra vicepresidente Donata Boesso. Riteniamo importante condividere le sue riflessioni: Penso possa essere utile a tutti noi sapere il percorso del Cammino Sinodale indetto da Papa Francesco nell’aprile 2021 iniziato nell’ottobre 2021 in ogni Chiesa locale che culminerà nell’ottobre 2023 con l’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi. Il tema del Sinodo è #Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione. Il Sinodo è un’esperienza di partecipazione la cui ripresa è stata sollecitata dal Concilio Vaticano II. Dovremmo, alla fine di questo percorso sinodale, avere una condivisione dedita all’ascolto per un arricchimento e un legame reciproco nella spiritualità.Di seguito il documento con l’esito delle votazioni avvenute durante l’Assemblea. La prima ha riguardato le prossime due proposte affidate al discernimento sinodale, la seconda i vari emendamenti sul testo dei ministeri battesimali. […] Continua a leggere…
19 Settembre 2023Il 1 ottobre si terrà la Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova, nell’ambito di Solidaria, che celebra il mondo del volontariato e promuove la solidarietà nella comunità. L’evento si svolgerà in Prato della Valle dalle 10 alle 19 e ospiterà circa 200 associazioni e cooperative di volontariato e promozione sociale, tra cui la nostra San Vincenzo che da alcuni anni è presente con un suo stand. Vi aspettiamo numerosi!Ecco alcune delle foto scattate nella giornata del 1° ottobre…La San Vincenzo c’era! […] Continua a leggere…
19 Settembre 2023Il 27 settembre 2023, in occasione della Festa di San Vincenzo de Paoli, il Consiglio Centrale invita tutti i soci delle Conferenze a prendere parte alla S. Messa alle ore 18 nella Chiesa di Sant’Antonino all’Arcella; sarà occasione per celebrare insieme ed accogliere i nuovi soci e volontari. 29 settembre 2023 – Il Consiglio Centrale di Padova ringrazia i Confratelli e Consorelle delle Conferenze che hanno preso parte alla Santa Messa presieduta da Padre Ugo Sartorio. […] Continua a leggere…
19 Settembre 2023“Padova – il Santo” foto di Renata Testa Sabato 16 e Domenica 17 settembre si é svolta la tradizionale Questua annuale alle porte della Basilica di Sant’Antonio di Padova che ha visto impegnati i nostri Soci nella raccolta di offerte per i bisognosi e per tutti i progetti e le attività della San Vincenzo di Padova. Un grande GRAZIE a tutti i volontari che si sono resi disponibili per questo importante appuntamento che ci permette attraverso il ricavato di aiutare molte famiglie e allo stesso momento far conoscere l’operato della nostra amata Società. […] Continua a leggere…
15 Giugno 2023Processione del Santo PADOVA – Lo scorso 13 giugno si é svolta la solenne processione con la statua e le Reliquie di Sant’Antonio di Padova. A far parte del corteo che ha attraversato alcuni luoghi significativi della città, erano presenti anche quest’anno i nostri confratelli e consorelle della San Vincenzo. Immagine precedente Immagine successiva […] Continua a leggere…
Torna in alto